Con la rivoluzione industriale, l'invenzione del telaio meccanico a schede
(in cui il tipo di tessuto veniva `programmato' da delle schede infilate
nella macchina) costituisce un precursore dell' "Analythical Engine"
di Charles Babbage, primo calcolatore in grado p.es. di risolvere polinomi.
L'analythical engine non fù mai realizzato completamente ai suoi tempi. Solo di
recente un gruppo di ricercatori ne ha realizzato un esemplare,
ora allo Science Museum a Londra. Babbage progettò anche la struttura generale
di una macchina più ambiziosa, il "Difference Engine", che doveva essere
in grado di eseguire dei veri e propri programmi.
Intorno alla seconda
guerra mondiale ha grande importanza il lavoro di Alan Turing: la
formalizzazione dell'idea di `programma' e di `computer', con la macchina
di Turing (1936). Nel 1950 Turing propone inoltre la cosiddetta `ipotesi
forte' della intelligenza artificiale, ed un criterio per decidere quando si può
dire che un computer è intelligente, il "Turing Test".
I primi computer, --p.es. Eniac
(1946) il primo computer digitale per applicazioni generali-- funzionavano a
valvole, successivamente soppiantate del transistor e dai circuiti integrati.
L'input veniva dato con delle schede perforate, le memorie di massa erano
costituite da nastri magnetici e la RAM, basata su nuclei di ferrite. Il
"computer" era ancora inteso come "calcolatore". Solo più tardi il
computer passa ad essere un più generico "elaboratore di dati".
Negli anni 80 viene introdotto il "personal computer". Si
tratta di macchine con dischi `floppy' da 5 pollic e mezzo, con una capienza di
circa 90K, ed una RAM di poche decine di migliaia di bytes. Tra i modelli
l' IBM PC (1981) della "International Business Machines" (più un gran
numero di computer con esso compatibili a livello hardware), l' Apple II
della "Apple
Computers", nonché varie macchine per uso tipicamente ludico (Sinclaire
ZX Spectrum, Commodore VIC 20, Commodore 64, ecc.). Nasce il sistema
operativo MS-DOS ("Microsoft Disc Operating System") della
Microsoft.
Il computer "MacIntosh" della ditta Apple segna una rivoluzione nei sistemi di interfaccia tra utente e sistema. Il `mac' introduce le finestre grafiche, le icone grafiche ed il sistema di puntamento con il mouse (sviluppati in origine nei laboratori Xerox), nonché il floppy disc da 3 pollici e mezzo (il `floppy che non è moscio').
Inizia l' `umanizzazione' del computer ed il concetto di `user-friendly' (sistema amichevole per l'utente): per avvicinare il computer all'utente medio i dati e le operazioni vengono rappresentati in una forma iconica intuitiva e gradevole per l'utente, che allo stesso tempo viene `protetto' da qualsiasi informazione tecnica sul funzionamento interno della macchina. All' accensione del mac appare una faccina sorridente, quando il sistema si blocca una bomba al posto di un più informativo messaggio di errore.
Il concetto viene ripreso dalla Microsoft con lo sviluppo di Windows, un sistema di interfaccia grafica per computers IBM-PC e compatibili, tuttora in uso.
Letture: | |
|
Tipo di macchina | Costruttore | Microprocessore | Sistema Operativo |
IBM-PC compatibili | IBM, AST, Dell, Compaq, Digital, HP, ecc. | Serie "Intel 80x86" (80286, 80386, 80486,
Pentium, Pentium Pro, Pentium II)
`Compatibili Pentium': |
MS-DOS, Windows (3.1, 95, NT)
Unix (Linux) |
Macintosh | Apple, (Copland) | "680x0" (68010, 68020, ecc)
Ora soppiantato dalla famiglia |
MacOS
Unix (Linux) |
Ultrasparc, Alpha, ecc. (macchine multiutente e multiprocesso, per usi scientifici o industriali) |
Sun, Digital, ecc. | Alpha, ecc. | Unix (Sun) VM (Digital) VMS (IBM) |
Amiga, Atari, ecc (specializzati in programmi per grafica/animazione, videogiochi) | Commodore, Atari, ecc | "680x0" | Amiga OS, ecc |
Il sistema operativo più diffuso al mondo al momento è l' MS-DOS con Windows (3.1, 95, NT -- esistono differenze importanti tra questi 3 tipi; l'ultimo nato, Windows98, è una evoluzione del 95). Unix, diffuso in ambienti accademici, è stato sviluppato per macchine progettate per servire molti utenti allo stesso tempo per esempio le macchine della SUN o della DIGITAL, anche se una versione (Linux) stà acquistando popolarità anche come sistema operativo ad alta efficienza per personal computer (anche per il fatto di essere gratuito).
Da visitare: | |
|
© 1998, Roberto Zamparelli, zamparelli@unibg.it